Liquirizia è

gioco, socializzazione, stimolazione plurisensoriale, approccio a novità e diversità,
affettività e emotività, sviluppo di abilità e capacità cognitive, corporeità e identità.

Liquirizia è un servizio educativo e di promozione sociale, che concorre con le famiglie allo sviluppo e alla formazione dei bambini dai sei mesi ai tre anni senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Garantisce il diritto all'educazione e alla cura dei bambini nel pieno rispetto dei diritti previsti nella Costituzione Italiana, nei documenti dell’Unione Europea (Strategia Europa 2020), nella Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (“In the best interest of the child” art. 3).

Attraverso un ambiente attrezzato e costruito “su misura” del bambino vengono progettate attività e laboratori che hanno come OBIETTIVI PRINCIPALI:

  • favorire il benessere del bambino
  • stimolare lo sviluppo psico-fisico del bambino
  • incrementare e favorire l'autonomia e l'autostima del bambino
  • stimolare la partecipazione attiva del bambino alle attività proposte
  • facilitare la socializzazione con altri bambini e adulti diversi dalle figure genitoriali
  • aiutare il bambino a rispettare le regole del servizio e le regole della convivenza
  • sviluppare nel bambino le capacità di adattamento fisico e sociale attraverso il gioco
  • sviluppare le diverse capacità e abilità (cognitive, linguistiche, motorie, emotive e sociali)
  • aiutare il bambino a rielaborare le esperienze che vive
  • favorire la libera espressione di sé

Cerca nel sito

Gli spazi

L’ambiente è strettamente legato alla costruzione di una personalità attiva e disciplinata, è maestro di vita e di cultura, come ambiente educatore.
Al nido ogni bambino trova uno spazio personale, in cui è possibile lasciare tracce del proprio passaggio e trovare il rispetto per la propria identità, e luoghi di gruppo, nei quali sperimenta situazioni di scambio sociale e cognitivo.
Gli spazi del nido vengono allestiti per rispondere al bisogno di intimità, di sicurezza emotiva e di riconoscimento presente nei bambini piccoli, ma anche per stimolarli ad esplorare e a conoscere l’ambiente in cui vivono, in modo sempre più intenzionale e personale.
Lo spazio della sezione svolge un’importante funzione territoriale per ogni bambino e per i suoi genitori, diventando presto il luogo al quale fare riferimento e nel quale ritrovare le tracce della propria appartenenza al gruppo. Si differenzia a seconda dell’età dei bambini che accoglie, ovvero viene strutturato facendo attenzione alle caratteristiche evolutive dei bambini.